Il nodo francese è una tecnica meravigliosa per creare qualsiasi tipo di ricamo e decorare abiti. Come ricamare con i nodi, cos'è, quali tessuti e fili sono necessari, quali sono i motivi? Maggiori informazioni su questo e altro ancora più avanti.
Nodo francese nel ricamo
Il ricamo a nodi, o frouzelki, apparve all'inizio della Grande Via della Seta. Contrariamente alle leggi della logica, questa tecnica fu inventata dai cinesi e utilizzata per la prima volta dai francesi nell'abbigliamento e nella pittura. Grazie alla sua introduzione nell'industria tessile, il nome rimase ai francesi.

I fruzelki sono un'abitudine comune quando si tratta di creare batik su tela o su un quadro intero utilizzando fili di filo interdentale. Per padroneggiare la tecnica europea, non è necessario studiare a lungo né superare esami. Tutto ciò che serve è ago e filo, oltre a batik o tessuto in un telaio teso per maggiore praticità. È importante notare che grazie a una tecnica così insolita, si ottengono prodotti voluminosi e realistici, oltre al ricamo a punto croce e con nastro. Basta fare una ricerca su un motore di ricerca e vedere di persona.

Come eseguire
Realizzare un nodo francese su un ricamo rococò non è difficile. È sufficiente studiare lo schema passo passo riportato di seguito. Quindi, bisogna prendere un ago, infilarlo e attorcigliarlo per tutta la sua lunghezza. Successivamente, bisogna infilare l'ago nello spazio risultante tra gli elementi intrecciati e fissare il risultato sul tessuto del telaio di plastica.
Vengono venduti modelli che forniscono uno schema passo passo su come realizzare un nodo francese su un ricamo specifico. Spesso, sono presenti istruzioni passo passo per creare una fruzolka volumetrica. Ad esempio, tali schemi sono forniti nei kit per il ricamo a rose.
Notare che! Se il prodotto viene creato senza un set, è necessario selezionare aghi e fili con la massima attenzione possibile, in base alla densità del materiale, al tipo di tessuto, al design e ad altri criteri.

Piccole caratteristiche
Molte ricamatrici consigliano di dividere il disegno in 5-10 parti e di ricamarle una alla volta. Sconsigliano di realizzare prima un disegno in un colore e poi passare improvvisamente al secondo. Di conseguenza, il disegno potrebbe non risultare uniforme durante il ricamo. Tutto deve essere fatto gradualmente. È meglio iniziare dall'angolo superiore o inferiore estremo e passare a quello opposto. Quindi ripetere la stessa operazione con l'altra riga. Procedere in questo modo fino a ricamare l'intero disegno.
Alcuni consigliano di fermarsi a dettagli specifici e poi passare ad altri. Ad esempio, se il quadro deve ricamare un albero, un tramonto e delle rose, allora bisogna prima finire l'albero, poi passare allo sfondo e infine alle rose. Inoltre, in questo modo si manterrà l'equilibrio cromatico ed eviteranno errori irreparabili. È meglio aggiungere accessori non inclusi nel set alla fine. In questo modo sarà chiaro se sono necessari o meno.

Materiali
I fili e il tessuto per realizzare i nodi non sono particolarmente importanti. Questa tecnica è splendida su raso o organza usando fili normali, e interessante su tessuto di cotone con filo interdentale.
Notare che! Vale la pena notare che la seconda opzione è preferibile per ottenere lo stesso effetto di sollievo.

Modelli di ricamo con nodo francese
Al momento, su internet si trovano molte opzioni per ricami con smussi. Si può provare a realizzarli partendo da schizzi propri. Sarà sufficiente disegnare lo schizzo desiderato a matita su batik o tessuto con un telaio e cucire il tutto lungo il contorno. È meglio iniziare dal basso verso l'alto e non cambiare direzione.

Dente di leone
Anche un bambino può ricamare un dente di leone con un nodo. Tutto ciò che serve è realizzare uno schizzo interessante o prendere in prestito quello incluso nel set già pronto. È importante notare che, poiché un dente di leone può essere raffigurato in diversi modi, è meglio per un principiante fermarsi all'opzione in cui ci sono meno dettagli possibile. Dopodiché, non resta che finire di cucire la zampa e le foglie della composizione con la tecnica consueta, procedendo come mostrato nell'immagine qui sotto.

Agnello
La pecora è la figura più adatta per provare il fruzelki. Per renderlo più soffice, si consiglia di scegliere fili di lana spessi e un ago di medie dimensioni. Per un effetto più interessante, si possono realizzare altri strati sopra quelli già creati.
Notare che! Per rendere il risultato ancora più insolito, i nodi risultanti possono essere abbassati.

Bacca
Creare una bacca con le bacche o un intero cespuglio di bacche è un'ottima idea. Basta scegliere un motivo adatto e cucire diversi strati di nodi. Poi, se lo si desidera, si possono realizzare fiori selvatici o aggiungere foglie usando la tecnica del ricamo liscio. Infine, si possono attaccare insetti realizzati con le proprie mani utilizzando materiale tessile. È importante notare che le bacche più adatte a questa tecnica sono lamponi e fragole.

Gufo
Il gufo è uno degli uccelli che raramente viene realizzato con la tecnica del fruzel. Tuttavia, è possibile realizzarlo utilizzando una combinazione di colori. Tutto ciò che bisogna fare è realizzare il ricamo in due strati e fissare il risultato cucendo i bordi dell'uccello. Questo aiuterà a creare una silhouette e a distinguere il corpo dell'uccello dalla testa.

Uccellino
Con l'aiuto del fruzelki puoi realizzare qualsiasi uccello desideri. Può essere un semplice corvo o una cincia. Di solito, gli uccelli non vengono realizzati con questa tecnica, ma chiunque ha la possibilità di provare a realizzarla.

Mazzo di fiori
Creare un bouquet con nodi francesi è un'idea meravigliosa. Particolarmente belli sono i lillà o le mimose, ovvero quei fiori che crescono in infiorescenze.

Rosa
La rosa è elegante con qualsiasi tecnica e può essere utilizzata come decorazione per qualsiasi abito o pannello. È possibile creare ricami intrecciando fruzol o lunghe matasse. Il tutto è mostrato nell'immagine qui sotto.

Gatti divertenti
I gatti sono un tema perfetto per qualsiasi ricamo, anche con i fruzel. Puoi realizzarli partendo da opzioni già pronte o provando qualcosa di nuovo. In questo caso, i gatti possono essere realizzati con fruzel normali o con matasse lunghe, come nel caso delle rose. Al momento, esistono molte tecniche grazie alle quali il pelo dei gatti o la loro coda possono essere creati in stili diversi.

Lilla
Il lillà è il fiore migliore che si possa realizzare con i fruzel. Basta cucire il disegno dell'infiorescenza una sola volta o ricamarlo a strati. Oggi sono popolari i modelli in cui il lillà è realizzato con tre e quattro strati di fruzel.

Fidanzamento
Il fidanzamento è un soggetto insolito per il ricamo con la fruzelka. Per prima cosa, bisogna scegliere un soggetto adatto e poi ricamare tutti gli elementi, in modo selettivo o completo, utilizzando questa tecnica.

Sfumature di lavorazione su tessuti diversi
Esistono molti schemi e kit che forniscono spiegazioni chiare su come ricamare un nodo francese. In assenza di questi e seguendo le proprie idee, è possibile lasciarsi ispirare e fare tutto correttamente consultando lezioni specifiche. È possibile ricamare in diversi stili. Ci sono punti normali e punti che ricordano un fiocco di neve o un'apertura di finestra. La tecnica per eseguirli è sempre semplice e chiara. Sia un adulto che un bambino possono eseguirla.
Notare che! La cosa più importante nel ricamo è fissare saldamente il disegno creato con un punto doppio sul retro. Questo è l'unico modo per garantire che il risultato finale non venga rovinato da un piccolo errore.
In generale, realizzare un nodo francese seguendo le istruzioni di lavoro disponibili non è difficile. È sufficiente seguirle alla lettera o seguire le relative masterclass. Attualmente, vengono venduti set completi con istruzioni di lavoro allegate, in modo che chiunque possa cimentarsi con la tecnica del ricamo, anche un bambino.