I tessuti tecnici non sono solo materiali utilizzati per uno scopo specifico, ma anche parte integrante dei tessuti utilizzati nella vita quotidiana. In base al metodo di utilizzo, i tessuti si dividono in a sezione stretta e a sezione larga. Un esempio è la garza, utilizzata non solo nelle strutture mediche, ma anche in ambito domestico.
Cosa sono i tessuti tecnici
Ogni tipo di tessuto tecnico ha una sua funzione e uno scopo specifico. Possono essere realizzati interamente con materie prime naturali, così come con materiali sintetici, minerali o composti misti.

Il materiale è classificato in base alla densità e al metodo di tessitura. Il vantaggio principale è dato dai tessuti di lino: presentano una maggiore resistenza ai danni meccanici, chimici e termici. Questo tessuto è durevole e resistente all'usura.
Lo scopo e le proprietà del materiale vengono determinati in base alle caratteristiche della composizione del tessuto.

Varietà
Le tipologie di tessuti tecnici e la loro classificazione dipendono dalla composizione e dallo scopo. Possono essere ignifughi, filtranti, termoisolanti. Spesso lo stesso materiale viene utilizzato per diverse funzioni. A questo proposito, la classificazione più completa può essere ottenuta solo in base alla composizione del materiale.
Basalto
I tessuti di basalto sono realizzati con fili di basalto ritorti, che si dividono in tessuto liscio, a spina di pesce e a raso, a seconda del tipo di tessitura. Per la produzione si utilizzano le rocce.
Il materiale ha le seguenti proprietà:
- non tossicità;
- rispetto dell'ambiente;
- bassa conduttività termica;
- punto di fusione molto elevato;
- resistenza agli ambienti alcalini, alla decomposizione, al marciume e alla formazione di muffe e funghi.
Grazie alle sue proprietà, il tessuto viene spesso utilizzato nell'industria edile come materiale termoisolante. È particolarmente indicato per i produttori di apparecchiature termiche e per la costruzione di aeromobili.
Il tessuto può essere utilizzato come materiale di rinforzo, ma questo è possibile solo nei casi in cui è necessario ottenere resistenza pur mantenendo la leggerezza. La resistenza al calore del basalto consente di utilizzare il tessuto come speciali tende per la saldatura, e viene utilizzato per proteggere le pareti situate vicino a forni e caldaie. Il basalto è adatto alla produzione di filtri per la depurazione di acque reflue e gas.

Silice
I tessuti silicei sono realizzati in quarzo naturale. La loro tessitura può essere in raso o in lino. Le principali proprietà del materiale sono:
- rispetto dell'ambiente;
- isolamento termico ed elettrico;
- resistenza agli acidi e agli alcali, ai raggi ultravioletti, alle muffe e ai funghi;
- il tessuto è in grado di resistere a lungo a temperature superiori a 1000 gradi. Allo stesso tempo, tutte le sue proprietà saranno pienamente preservate;
- L'intervallo di lavorazione del materiale siliceo è maggiore di quello del basalto.
Il tessuto viene utilizzato attivamente per l'isolamento dalle alte temperature e per la produzione di dispositivi di protezione contro incendi e radiazioni.

Amianto
I tessuti industriali realizzati con fili di amianto sono chiamati tessuti di amianto. Si tratta di un materiale duro e resistente all'usura con proprietà di isolamento termico. La temperatura di esercizio può raggiungere i 500 gradi.
Il materiale viene utilizzato sia in ambito industriale che nella produzione di indumenti speciali. Viene utilizzato per realizzare manicotti e anelli di guarnizione, membrane e tessuti per guarnizioni. Nella cucitura di indumenti speciali, viene aggiunto per proteggere dalle alte temperature. Il tessuto viene utilizzato principalmente nelle tute dei vigili del fuoco.

Bicchiere
La fibra di vetro è composta da diversi tipi di fili. Sono resistenti all'umidità, agli acidi e agli alcali. Per la produzione di fibre di vetro sottili speciali, viene utilizzato un rivestimento con uno speciale lubrificante a base di paraffina. La fibra di vetro viene utilizzata per l'isolamento termico dei tubi.
È importante prestare attenzione! Lo svantaggio è la scarsa resistenza all'abrasione. Per questo motivo, durante l'uso, è necessario proteggere ulteriormente il materiale con fibre di gomma.

Poliestere
Utilizzando la tecnologia dell'armatura a tela, si ottengono fibre ad alta resistenza da fili di poliestere. Questo tessuto viene utilizzato per realizzare tende da sole. Il materiale è resistente all'abrasione, durevole, antistrappo e non si ossida. Viene utilizzato come pelle sintetica per la produzione di filtri industriali.
Stracci
Uno dei tipi di tessuto che può essere utilizzato in vari ambiti grazie alla sua morbidezza e all'eccellente capacità assorbente sono gli stracci. Possono essere realizzati in cotone o spugna. Il loro scopo principale è quello di pulire. Assorbono bene oli, sporco, vernici e lacche. Gli stracci sono adatti per il lavoro nelle officine di riparazione auto, poiché vengono utilizzati efficacemente per pulire le parti meccaniche.
Uno dei tipi di stracci è il tessuto non tessuto. Si tratta di un panno destinato all'uso domestico e tecnico. Viene utilizzato principalmente per la pulizia a umido e il lavaggio dei pavimenti.

Telone
Il telone cerato ha trovato applicazione in diversi settori. La descrizione tecnica del tessuto lo caratterizza come un materiale idrorepellente e ignifugo. La densità del tessuto può variare.
Il telone gommato viene utilizzato principalmente per cucire indumenti protettivi, tessuti di copertura, impermeabili, guanti e scarpe. È composto da lino, fibre sintetiche e cotone, impregnati con composti speciali.

Nylon
Il tessuto tecnico in nylon è caratterizzato dalla sua durevolezza e dalla superficie liscia. Il nylon è ricavato da fibre sintetiche di poliammide. Viene prodotto anche in tessuto trasparente o lattiginoso. Il tessuto trasparente è considerato il più resistente. Il nylon è diverse volte più resistente della seta.
Le proprietà principali sono:
- resistenza allo stiramento, la fibra non si strappa, riprende rapidamente la sua forma originale;
- i prodotti realizzati in tessuto di nylon non si stropicciano;
- il materiale è molto leggero;
- è resistente all'abrasione e alla deformazione;
- non si deteriora a causa di piegature o torsioni;
- facile da curare.
Importante! Gli svantaggi includono la scarsa resistenza alla luce e la possibilità di elettrizzazione.
Il tessuto di nylon viene utilizzato per realizzare tende, abbigliamento e oggetti decorativi. Esiste anche il tessuto tecnico, utilizzato in molti settori.

Pelle scamosciata
La pelle scamosciata tecnica è destinata alla produzione di qualsiasi tipo di calzatura, articoli di pelletteria e componenti per strumenti musicali. Il camoscio è realizzato con pelli di cervo, capra e pecora. Il tessuto tecnico in rotolo è prodotto in conformità con i requisiti GOST. Non lascia pelucchi ed è ottimo per la lucidatura e la pulizia. La pelle scamosciata non lascia segni o graffi sulla superficie e assorbe bene l'umidità.

Garza
La garza è nota a molti come materiale utilizzato per scopi medici. Il tessuto è tessuto con filato di cotone sgrassato.
La garza tecnica ha le seguenti proprietà:
- trasparenza, leggerezza;
- rispetto dell'ambiente;
- possibilità di sterilizzazione;
- assenza di impurità durante la produzione;
- ipoallergenico.
La produzione di garze è soggetta a severi requisiti, poiché entrano in contatto con ferite aperte. I tessuti sono sottoposti a rigorosi controlli, necessari per escludere la presenza di impurità chimiche pericolose nelle fibre.

Standard e GOST
Tutte le tele tecniche sono prodotte in base agli standard di documentazione stabiliti da GOST. Alle tele vengono assegnati articoli speciali che ne attestano la presenza di determinate proprietà. Questo è un aspetto importante in fase di produzione, poiché è in base agli articoli che viene determinato il campo di applicazione del materiale.
Il più delle volte, i tessuti tecnici non hanno analoghi: ogni tipologia ha le sue caratteristiche tecniche. La produzione di fibre con caratteristiche inferiori non è consentita.
La produzione di vari tipi di tessuti tecnici è un settore molto vasto. Il materiale prodotto viene utilizzato in vari settori, dall'edilizia alla medicina.