Le migliori opzioni per appendere splendidamente il tulle alle finestre

La finestra, essendo uno degli elementi più importanti di qualsiasi spazio abitativo, deve essere decorata in modo appropriato. E, di norma, la decorazione delle finestre non dovrebbe solo completare armoniosamente l'arredamento della stanza, ma anche rappresentarne l'elemento di spicco.

Oggigiorno, le opzioni per decorare le finestre sono innumerevoli, ma nonostante questa varietà, il tulle per tende è al primo posto tra i materiali più popolari. Il mercato dei tessuti è così diversificato che l'emergere di nuove tendenze non tarda ad arrivare. Ma anche un materiale del genere non può garantire un design di successo se non si sa come applicare il tulle in modo elegante e come abbinarlo correttamente.

Decorazione delle finestre
Decorazione delle finestre

Come abbinare tende e drappeggi

Grazie alla sua leggerezza, il tulle si adatta perfettamente agli interni sia come decorazione singola per finestra che in combinazione con le tende. Inoltre, la combinazione più efficace di questo tessuto leggero e impalpabile si ottiene con materiali densi e piuttosto pesanti. Di solito, si scelgono colori a contrasto: le tende in tulle hanno solitamente toni più chiari, mentre le tende in tulle hanno tonalità scure e luminose.

Tendenze della moda

Al giorno d'oggi non ci sono particolari innovazioni nella decorazione delle finestre in senso stretto, ma ci sono ancora alcune tendenze della moda che hanno già dato buoni risultati.

Anche i classici rimangono attuali. Per un design classico, è possibile utilizzare tende a rullo in combinazione con il tulle. Può essere a tinta unita o con un piccolo motivo. Le tende a rullo possono anche essere realizzate in tessuto a tinta unita o con un motivo. Anche le tende a pacchetto possono essere incluse in questo design.

tende alla romana
tende alla romana

Lo stile classico prevede anche l'uso di tessuti più densi, sia per le tende stesse che per il tulle. Allo stesso tempo, si consiglia di decorarle con lambrequin o di arricciarle con un cordoncino o una molletta.

Consiglio! Se per le tende è stato utilizzato un materiale costoso, è meglio utilizzare un tessuto più semplice e leggero per il tulle.

Per la decorazione delle finestre di una casa di campagna, lo stile country sta diventando sempre più popolare, prediligendo l'utilizzo di materiali naturali ed ecocompatibili. Ad esempio, per le tende si può optare per lino, raso, calicò, mentre per il tulle è preferibile un tessuto sottile in chintz.

Potrebbe interessarti anche questo:  Come cucire tulle sugli anelli con occhielli fai da te

Negli appartamenti si cerca di decorare le aperture delle finestre in modo più sobrio, per questo spesso si opta per uno stile minimalista, in cui è preferibile ridurre al minimo decorazioni e decorazioni.

Il tessuto per le tende in stile minimalista dovrebbe essere leggero, dai colori tenui e discreti, senza motivi. Le tende leggere si abbinano perfettamente allo stesso tessuto di tulle leggero.

Decorazione delle finestre in stile minimalista
Decorazione delle finestre in stile minimalista

Modi per appendere magnificamente il tulle senza cornice

Una cornice a soffitto o a parete è un elemento pratico che permette di appendere facilmente il tulle, ma a volte questo dettaglio viene trascurato a causa della fragilità del materiale della parete, che non riesce a sopportare il carico o si sgretola pesantemente durante la foratura. In questo caso, i proprietari potrebbero chiedersi quanto sia pratico ed esteticamente gradevole appendere il tulle. In effetti, esistono molti metodi di fissaggio alternativi e, allo stesso tempo, è possibile creare un'opzione completamente diversa e insolita che aggiungerà anche originalità al design.

Se l'apertura della finestra ha una forma arcuata, invece di una cornice per fissare la tenda, è possibile utilizzare un fissaggio a punti con clip o ganci. Il tulle stesso può essere raddoppiato e posizionato su entrambi i lati della finestra con un gancio.

Tulle su ganci: decorazione di una finestra ad arco
Tulle su ganci: decorazione di una finestra ad arco

Nel caso in cui sia necessario appendere un tulle leggero, quasi impalpabile, ma il bastone per tende non sia adatto allo scopo, in quanto risulterà ingombrante, si può ricorrere al normale velcro tessile. La parte in pile viene fissata alla parete, direttamente sopra l'apertura della finestra, mentre la parte con i piccoli ganci viene cucita alla tenda. Questo metodo di fissaggio presenta un vantaggio comparativo, in quanto semplifica la rimozione del tulle per il successivo lavaggio.

Si può anche fissare un'asta metallica alla parete, che può essere ricoperta con carta da parati se necessario. La tenda in tulle va appesa utilizzando magneti nascosti o decorativi.

Spesso si usa una variante con spago o lenza da pesca. Viene fissato su entrambi i lati della finestra e il tulle viene appeso tramite ganci speciali.

Attenzione! Se si utilizza il filo da pesca, questo potrebbe piegarsi sotto il peso del tulle, per cui sarà necessario fissarlo ulteriormente per tutta la sua lunghezza.

Metodo a corda per appendere il tulle
Metodo a corda per appendere il tulle

Quali bastoni per tende sono più adatti per appendere il tulle?

Se intendete comunque appendere il tulle in ingresso o in camera da letto su una cornice, è importante scegliere questo elemento correttamente, in modo che sia pratico da usare e si integri armoniosamente con l'arredamento. Inoltre, la cornice deve essere scelta in base alle dimensioni, al materiale di fabbricazione e al tipo di tessuto di tulle.

Potrebbe interessarti anche questo:  Quali tessuti vengono utilizzati nelle auto per i rivestimenti interni

Cornice del soffitto

La cornice per soffitto è piuttosto popolare. Prende il nome dal metodo di installazione, che prevede il fissaggio al soffitto con viti. Questo tipo di cornice permette di appendere anche i tulle più lunghi.

La caratteristica principale di questa tipologia è la sua flessibilità di progettazione, potendo essere a uno o più livelli, il che consente di creare composizioni multistrato.

Asta per tenda a bastone

Un bastone per tende a stelo è il modello più semplice, che prevede il montaggio di staffe lungo i bordi del vano finestra, con successiva installazione di un'asta speciale. L'asta stessa può essere in metallo, plastica o legno.

Consiglio! Per aumentare lo spazio, tale cornice dovrebbe essere posizionata il più in alto possibile.

Asta per tenda a bastone
Asta per tenda a bastone

Cornici per baguette

La cornice a baguette è l'opzione più interessante. È composta da un profilo nascosto, un sistema di fissaggio aggiuntivo e una striscia decorativa che funge da persiana. Può essere realizzata in metallo, plastica o legno.

Questo design è prevalentemente decorativo, quindi la striscia può avere diverse finiture. È importante che il colore della cornice a baguette non sia troppo evidente, altrimenti rovinerebbe l'interno, catturando immediatamente l'attenzione.

Cornici profilate

Per poter appendere diversi strati di tulle, è possibile installare una cornice profilata. Il suo vantaggio è che è realizzata in profilo di alluminio e può sopportare carichi elevati. Inoltre, questa cornice è universale e può essere realizzata in qualsiasi forma. Se lo si desidera, è possibile automatizzare la cornice profilata, che permetterà di controllare il movimento dei passanti, aprendo o chiudendo la finestra con il tulle.

Cornicione del profilo
Cornicione del profilo

Bastone telescopico per tende

Un bastone per tende telescopico è progettato per appendere tulle leggero. Questo modello è utilizzato principalmente per finestre piccole o strette. Allo stesso tempo, questo bastone per tende non richiede installazione; si installa utilizzando moduli scorrevoli.

Cornice per tende alla romana

Una cornice per tende a pacchetto è una struttura che può essere installata a soffitto, nell'apertura del profilo della finestra o a parete. Le tende o il tulle vengono fissati incollando il tessuto al nastro adesivo presente sul lato anteriore della cornice. La struttura è inoltre dotata di uno speciale meccanismo di sollevamento che assembla la tenda. Il meccanismo può essere manuale o automatizzato. La tenda viene assemblata manualmente tramite un sistema di corde o catene. In un modello automatizzato, invece, è prevista una parete attrezzata controllata da un telecomando.

Potrebbe interessarti anche questo:  Quale tessuto viene utilizzato per cucire i cuscini decorativi del divano?
Cornice per tende alla romana
Cornice per tende alla romana

Calcolo della lunghezza del tulle dopo aver scelto la cornice e gli accessori

Per rispondere alla domanda su come dovrebbe cadere il tulle, bisogna innanzitutto calcolare correttamente la lunghezza necessaria del tessuto, tenendo conto del tipo di cornice scelta e degli accessori ad essa associati.

Di solito, la lunghezza del tulle viene calcolata calcolando che sia necessario arretrare di 1-2 cm dal pavimento o dal soffitto. Una soluzione più pratica sarebbe quella di appendere il tulle a 10-15 cm dal pavimento (davanzale). Il calcolo si esegue misurando la distanza tra la cornice e il pavimento, tenendo conto del margine per l'orlo e per il fissaggio del nastro superiore.

La scelta della cornice dipende direttamente dallo stile degli interni. Per la cucina, è consigliabile utilizzare il tipo più pratico, ad esempio una cornice a barra o a soffitto.

Per quanto riguarda i raccordi, possono essere suddivisi in 2 categorie principali:

  • elementi di fissaggio (morsetti, anelli, passanti, ganci);
  • decorativi (nastri, cordoncini, frange).
Ganci per tulle
Ganci per tulle

Suggerimenti per i designer

Nonostante appendere il tulle a un bastone per tende non sia difficile, alcuni designer offrono comunque alcuni suggerimenti su come assemblare magnificamente una composizione in tulle per una finestra, ad esempio, definendo il drappeggio necessario e la forma delle tende.

Come creare la forma desiderata del drappeggio e della tenda

Esistono due modi per drappeggiare il tulle:

  • fisso;
  • con l'ausilio degli accessori.

Il drappeggio fisso deve essere realizzato durante la cucitura della tenda utilizzando un nastro speciale per tende, che viene incollato o cucito sul retro del tessuto. Il drappeggio si crea estraendo i cordoncini regolabili di cui è dotato il nastro dopo la cucitura.

Creazione di drappeggi con accessori: utilizzando graffette o fermagli, è possibile regolare il numero di pieghe e cambiare la forma delle tende in qualsiasi momento.

drappeggio della tenda
drappeggio della tenda

Come creare pieghe

Prima di drappeggiare il tulle, dovresti decidere che tipo di pieghe vuoi realizzare.

Esistono principalmente 3 tipi di pieghe di base:

  • unilaterale, dove il tulle è steso in una direzione;
  • controbilanciante, dove le pieghe vengono disposte in modo tale che le pieghe siano posizionate una di fronte all'altra;
  • pieghe ad arco, in cui le pieghe accoppiate sono disposte in modo tale che le loro pieghe si trovino in direzioni opposte (sul lato sbagliato delle pieghe opposte).

Il tulle è molto popolare oggi, non solo perché è un tessuto leggero e arioso, ma anche perché permette di creare decorazioni per finestre originali e uniche. Leggero ed elegante, il tulle si adatta perfettamente agli interni come elemento decorativo singolo o in abbinamento a tende.

cloth-it.decorexpro.com
Aggiungi un commento

Tessuti per abbigliamento

Tessuti negli interni