Qualsiasi donna può cucire una gonna, non serve essere una sarta professionista. Ma cucire una cintura a una gonna può essere difficile. Dopotutto, non è l'elemento più semplice nella creazione di un prodotto. Per fare un lavoro di qualità, ci vogliono impegno e pazienza. Ma il risultato ne vale la pena.
Calcolo delle dimensioni della cintura
Vale la pena mettere da parte la precisione e la scrupolosità, perché misurando tutto al millimetro si perde la possibilità di correggere errori durante il lavoro. La chiarezza nelle misure non garantisce che la gonna si adatti alla figura: tutte le misure vengono prese man mano che il lavoro procede. Se tutto è rigorosamente al millimetro, non ci sarà possibilità di regolare la cintura o il prodotto stesso. Tutto dovrebbe essere fatto con moderazione.
Per evitare che la cintura sia più corta del taglio della gonna, è necessario prevedere un margine di errore nel calcolo delle taglie. Soprattutto se si tratta di come cucire una cintura a una gonna con cerniera, la scelta della taglia richiede un approccio particolarmente attento.

Un altro motivo per cui le misurazioni precise non sono ottimali è la successiva lavorazione del tessuto. È comune incollare il retro della cintura con tessuto adesivo. A causa delle sue proprietà e della sua consistenza, può restringersi se esposto ad alte temperature, come accade quando il prodotto viene stirato.
Quando si lavora con la patta, bisogna fare più attenzione, perché la linea della vita può spostarsi e cambiare. Bisogna lasciare un po' di spazio extra per la cintura, non solo in lunghezza, ma anche in larghezza. Il tessuto in eccesso può sempre essere tagliato. Non dimenticare che, dopo aver provato la cintura, potresti voler modificare la circonferenza della vita, stringendola o allargandola.
Come cucire una cintura a una gonna
Il processo richiede concentrazione e abilità. Quando si taglia la cintura, il disegno deve essere posizionato trasversalmente alla venatura. Solo in alcuni casi il taglio viene eseguito longitudinalmente.

Importante! È meglio tagliare la cintura almeno da due pezzi, meglio ancora da tre, in questo modo sarà più facile regolarne la vestibilità lungo le cuciture laterali anche per le figure più complesse.
Tagliare le parti
Utilizzando una matita, disegnare sul tessuto dei rettangoli della dimensione appropriata, senza dimenticare di aggiungere qualche centimetro per eventuali modifiche future.
Il lato interno ed esterno della cintura vengono tagliati in due pezzi separati (da non confondere con il lato interno ed esterno). Per la chiusura, aggiungere 3-4 cm e lasciare un margine di cucitura di 1-1,5 cm.
Poi prendi il tessuto della fodera e disegna un motivo seguendo la trama: 2 pezzi larghi 1,5-2 cm, e la lunghezza dovrebbe essere uguale ai rettangoli del pezzo iniziale (è anche necessario lasciare un margine per le cuciture).

Duplicazione corretta
Per il tessuto di supporto è meglio scegliere materiali che abbiano proprietà adesive quando vengono riscaldati con il ferro da stiro e che siano ben elastici.
I dettagli per lo strato di duplicazione vengono ritagliati con un margine di cucitura aggiuntivo di 0,5-1 cm.

La fodera viene posizionata sul rovescio lungo la parte centrale dei pezzi. Viene imbastita alle parti con punti larghi. Successivamente, si arretra di 3 mm rispetto alla linea di piega e si traccia una linea (3,5 mm) sul lato interno della cintura. Questa procedura contribuirà a mantenere la resistenza e la durata nel tempo. Il rischio che il prodotto si allunghi nel tempo lungo la piega sarà ridotto.

Stirare le cuciture
Ogni parte deve essere piegata e stirata. Otterrai così 2 pezzi finiti.
Importante! Non tirare il tessuto durante la stiratura.

Senza toccare la piega, il pezzo viene tirato con un ferro da stiro nella parte inferiore. Il risultato: 2 pezzi "mezzo sole" uniformi che costituiranno la parte anteriore e posteriore della cinghia.

Per conferire una consistenza più densa, è opportuno applicare un ulteriore strato duplicato alla forma del pezzo in lavorazione, sulla parte esterna dello strato di supporto.
Montaggio
La prova è la fase più importante della cucitura e delle rifiniture.
- La prima cosa da fare è imbastire i pezzi risultanti sulla gonna.
- La cintura deve essere stretta e, allo stesso tempo, la gonna deve essere leggermente rialzata lungo la linea del tassello.
- Le cuciture laterali devono essere imbastite.
- Provare il prodotto.
Ulteriori informazioni! Questa procedura impedirà che le pinces si vedano dalla cucitura laterale.
Se la cintura è posizionata esattamente dove era prevista, non crea fastidio e non scivola, si può continuare a cucire. Il tessuto in eccesso può essere infilato nelle cuciture laterali.

Cucito
Una volta che tutti i pezzi sono pronti e che è avvenuta la prima prova del futuro prodotto, puoi iniziare a cucire seguendo le istruzioni riportate di seguito:
- Sulla parte anteriore e posteriore della cintura vengono applicati i seguenti elementi: tasche, passamanerie, chiusura (bottone, lucchetto o cerniera), passamanerie, ecc.
- L'eventuale fodera viene ripiegata.
- I pezzi vengono piegati con il lato dritto rivolto verso l'interno e cuciti.
Importante! Bisogna fare attenzione durante la cucitura, poiché la macchina restringerà leggermente lo strato inferiore. Per evitare errori, posizionare il pezzo di cintura sotto il piedino della macchina.

- I margini devono essere stirati e rifilati dal lato della cintura fino a una larghezza di 0,6-0,7 cm. Successivamente, se necessario, si taglia lo spessore delle cuciture e delle pinces.

- Le quote vengono stirate, posizionandole sulla cintura.

- Le cuciture sui lati della gonna devono essere unite, allineate lungo una linea orizzontale, la cucitura deve essere fatta su entrambi i pezzi.

- Utilizzando una taglia e cuci o un nastro sbieco, lavorate il punto in cui la fodera e il retro della cintura si uniscono.
- Dopo aver piegato le parti con il lato dritto verso l'interno, si eseguono cuciture verticali vicino alla chiusura. Il pezzo viene risvoltato verso l'esterno.
- Dopo aver passato il tessuto lungo la piega e il bordo inferiore e aver allineato le linee, sposta il pezzo verso la gonna.
- Si esegue una cucitura doppia tra il tessuto della gonna e la cintura. Sebbene la cucitura non sia visibile, il filo deve essere abbinato al tono del tessuto. Il margine viene stirato verso la fodera.
- La chiusura è attaccata.
Importante! Per comodità, è possibile infilare un elastico nella cintura; per farlo, durante il taglio, segnare con una linea tratteggiata il punto in cui verrà tirato.
Dopo aver studiato questa masterclass, anche la mano più inesperta di un maestro alle prime armi sarà in grado di affrontare il compito. Il lavoro più difficile sarà con le gonne a pieghe a sole, a causa delle numerose pieghe. Anche la fasciatura della gonna crea qualche difficoltà, così come una gonna per bambini che richiederà un'attenta cucitura di piccoli dettagli.