I prodotti in tessuto con motivi vivaci sono sempre stati molto richiesti. La stampa a sublimazione è ormai un servizio molto diffuso che permette di rendere un prodotto accattivante e attraente. Grazie a macchinari speciali, i prodotti acquisiscono motivi eleganti, vivaci e resistenti.
Il concetto di sublimazione
Il processo di applicazione di un'immagine fotografica mediante apparecchiature speciali sotto l'effetto di alte temperature è chiamato sublimazione. Di conseguenza, l'immagine diventa parte integrante del prodotto a livello molecolare, risultando luminosa, ricca e resistente alle influenze esterne. La sublimazione si riscontra più spesso nei prodotti souvenir.
Notare che! Per ottenere il massimo risultato e la massima resa cromatica, è meglio scegliere un tessuto bianco.

L'essenza del processo e della tecnologia
L'essenza del processo di stampa a sublimazione, o sublimazione, sta nel fatto che la vernice, precedentemente applicata sulla carta, evapora a seguito dell'esposizione ad alte temperature e, senza danneggiare la struttura del tessuto, penetra nel prodotto. Come risultato di questo processo, l'immagine colorata viene trasferita sul prodotto finito.

Il processo di sublimazione si svolge in diverse fasi. Innanzitutto, l'immagine viene stampata specularmente su una carta speciale che non assorbe inchiostro. Successivamente, l'immagine viene trasferita dalla carta alla tela. La carta e il materiale vengono applicati faccia a faccia e posti in una pressa speciale con specifiche condizioni barometriche e termiche. A seguito dell'impatto, la vernice passa allo stato gassoso e si impregna nel materiale.
Una volta completato il processo, il prodotto finito viene rimosso dalla pressa. È importante rimuovere la carta dal pezzo in lavorazione immediatamente dopo la rimozione. In caso contrario, il disegno potrebbe risultare sfocato e poco chiaro.

Per quali superfici è adatto?
Non adatto a tutti i materiali. La preferenza è spesso data a tessuti con trama a maglia e a trama tessile, che contengano almeno il 50% di poliestere.

Tessitura tessile
I tipi più comuni di tessuti con trama tessile per la sublimazione sono i seguenti:
- Il raso è un tessuto dalla superficie liscia e lucida. È un materiale resistente all'usura e perfetto per la sublimazione.
- Blackout - composto da tre strati, i due esterni sono adatti alla sublimazione. Il materiale viene utilizzato per cucire tende oscuranti.
- Retroilluminazione: utilizzata per la produzione di paralumi, pubblicità esterna e interior design. Su questa superficie, la sublimazione appare brillante e non perde nitidezza per lungo tempo.
- Gabardine: il materiale viene utilizzato per cucire borse, stoviglie, cappotti e indumenti da lavoro. Il motivo a sublimazione rimane a lungo.
- Il raso è un tessuto con una superficie lucida, realizzato in cotone o filo sintetico. Viene utilizzato per cucire biancheria da letto e bandiere.
Anche chiffon, chiffon artigianale, charmus, taffetà, oxford, deshine e altri materiali possono essere utilizzati per la stampa a sublimazione su tessuto.

Tessuti con trama a maglia
È possibile sublimare un tessuto con trama a maglia. In questo caso, è consigliabile dare la preferenza alle seguenti opzioni:
- Il Biflex è un tessuto elastico dalla struttura setosa. Non si deforma né sbiadisce, ed è utilizzato per cucire costumi da bagno e costumi di scena.
- Il Prime è un tessuto sintetico con due lati. Viene utilizzato per realizzare biancheria intima, magliette e tute, su cui vengono applicati loghi e immagini aziendali tramite sublimazione.
- Il Ribane è un tessuto elastico utilizzato per la sublimazione nella cucitura di dolcevita.
- Sandwich: con questo tessuto si realizzano vestiti per bambini, magliette, canotte e vestiti.

Inoltre, i materiali con trama a maglia adatti alla stampa a sublimazione includono reti da hockey, pile, pied de poule e feltro. Nella scelta di un'opzione per la sublimazione, gli esperti raccomandano di dare la preferenza alle tonalità chiare, poiché il trasferimento di un'immagine su un materiale scuro ne causa una notevole distorsione.

Qual è la differenza tra la stampa a sublimazione e altre tecniche di stampa?
La stampa diretta, serigrafica, a trasferimento termico e a sublimazione vengono utilizzate per applicare un motivo su una base. Tutte le varianti hanno le loro caratteristiche. La serigrafia prevede la stampa della vernice attraverso uno stencil. La stampa a trasferimento termico si distingue per il fatto che l'immagine viene trasferita sul prodotto utilizzando un supporto di carta o pellicola. La particolarità della stampa diretta è che il processo avviene utilizzando una stampante e vernici polimerizzate, che vengono applicate direttamente sul prodotto.
Notare che! La stampa a sublimazione su tessuto è considerata tecnologicamente più semplice e garantisce buoni risultati sui tessuti sintetici.
Inoltre, ad esempio, la serigrafia non può vantare una resa cromatica così precisa come la sublimazione.

Costo della stampa a sublimazione su tessuto
Oggigiorno è possibile trovare prodotti con stampa a sublimazione, poiché la stampa su tessuto è diventata molto popolare. Oltre al prodotto finito, molte aziende offrono servizi di applicazione di motivi su tela. In questo caso, è possibile ottenere un prodotto con qualsiasi motivo e con la luminosità desiderata. L'unica condizione per l'esecuzione è che il tessuto per la stampa a sublimazione sia composito o sintetico.
Il costo dell'applicazione di un'immagine su tessuto con il metodo della sublimazione varia a seconda della tiratura e del materiale. Per ordini fino a 15 metri quadrati, il costo medio è di circa 500 rubli al metro*. Per superfici di grandi dimensioni, il prezzo sarà inferiore.
Vantaggi e svantaggi
Il metodo di sublimazione su tessuto offre numerosi vantaggi innegabili. Tra i principali:
- costo accessibile;
- resistenza del modello alla deformazione anche con lavaggi frequenti;
- resistenza alla luce solare;
- precisione nel rendere le linee più sottili;
- creazione di stampe multicolori;
- la capacità di trasferire qualsiasi disegno, anche una fotografia, sul tessuto;
- rispetto dell'ambiente;
- saturazione del colore.

Nonostante la sublimazione offra numerosi vantaggi e sia molto richiesta, presenta anche alcuni svantaggi. Tra questi:
- Durante il processo tecnologico devono essere rispettate le condizioni climatiche specificate;
- un'elevata qualità dell'immagine può essere ottenuta solo stampando su una base di tessuto leggero;
- La stampa è possibile solo su tessuti che contengono almeno il 50% di fibre sintetiche.

Avendo ben chiaro cos'è la sublimazione, cosa si applica sul tessuto e come ottenere il massimo risultato, è possibile ottenere stampe di alta qualità. Questo metodo di applicazione è preferibile quando la composizione del tessuto è sintetica per oltre il 50%.

La sublimazione su tessuto permette di realizzare praticamente qualsiasi idea, sia decorativa che pubblicitaria. Questo metodo è particolarmente apprezzato per la produzione di bandiere che sventolano al vento. Dopotutto, in questo caso, è importante che il motivo sia trasparente. Questo risultato può essere ottenuto con la sublimazione. La cosa più importante è che siano soddisfatte tutte le condizioni per l'applicazione del motivo in questo modo. In questo caso, il prodotto diventerà sicuramente unico e accattivante, e il motivo durerà a lungo.
*I prezzi sono validi a partire da luglio 2019




